Disponiamo di una grande varietà di pergole bioclimatiche, se desideri visualizzare qualche consiglio previo o informazioni tecniche, puoi consultare la pagina dedicata qui.
REQUISITI AMMINISTRATIVI PER L'INSTALLAZIONE
In base al D.P.R. 380/2001 (il “Testo Unico dell’Edilizia”) e alle sue modifiche recenti (in particolare con il D.L. n. 69/2024, convertito in legge n. 105/2024) la posa di una pergola o struttura analoga nel giardino può rientrare tra le attività di edilizia libera, cioè non richiedere titoli abilitativi, a condizione che vengano rispettati determinati requisiti.
EDILIZIA LIBERA
La struttura può essere installata senza presentare un permesso se:
- è destinata a protezione dal sole o dagli agenti atmosferici (ad esempio tende, pergotende, pergole) e non comporta la creazione di un nuovo volume chiuso o di una nuova superficie utile.
- è addossata o annessa all’unità immobiliare o all’edificio, o comunque nell’ambito della pertinenza, e non modifica la sagoma o la volumetria dell’edificio.
- la struttura principale è costituita da tenda, telo retrattile, elementi di protezione solare mobili o regolabili; non vi siano chiusure fisse che la rendano un ambiente stabile e autonomo.
-
non ci siano vincoli paesaggistici, urbanistici o strumenti comunali che impongano specifiche autorizzazioni.
LICENZA OBBLIGATORIA (CILA/SCIA o Permesso di Costruire)
Potrebbe essere necessario ottenere un titolo abilitativo se:
- la pergola comporta la chiusura laterale, copertura fissa o vetrata che la trasformi in un nuovo ambiente coperto o un volume abitabile.
- l’opera introduce una variazione volumetrica o di superficie utile dell’edificio o ne modifica la destinazione d’uso.
- le dimensioni superano quelle previste dal regolamento edilizio comunale o si discostano dalle caratteristiche legate all’edilizia libera (ad esempio grandi superfici, struttura permanente, fissaggio al suolo stabile).
PRIMA DELL'INSTALLAZIONE..
- Verifica il Regolamento Edilizio Comunale del proprio Comune: potrebbe prevedere limiti specifici di superficie, altezza, materiale o distanze dal confine.
- In caso di condominio, controlla l’eventuale delibera dell’assemblea condominiale se la pergola incide su parti comuni o sull’aspetto esterno dell’edificio.
- Conserva le schede tecniche e documentazione della struttura (materiali, fissaggi, caratteristiche) per poter dimostrare che si tratta di opera rientrante nell’edilizia libera.
-
Nel dubbio, consulta un tecnico abilitato (geometra, architetto) o l’ufficio tecnico comunale.
GARANZIA E MODIFICHE DEL PRODOTTO
Le nostre pergole bioclimatiche sono progettate per essere installate e utilizzate senza ulteriori modifiche, seguendo le istruzioni di montaggio.
Ci riserviamo il diritto di non approvare e consigliare alcuna modifica o adattamento dei nostri prodotti (cambio di parti, foratura, aggiunta di elementi non forniti...), rispetto alle condizioni in cui vengono consegnate da fabbrica.
Qualsiasi modifica invaliderà automaticamente la garanzia legale di conformità, poiché il prodotto non potrà più essere utilizzato secondo il suo progetto originale. Per garantire la sicurezza, la stabilità dell'installazione e la copertura della garanzia, si raccomanda di rispettare scrupolosamente le istruzioni di montaggio e uso fornite dal produttore.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.