UN MATERIALE NATURALE
Hai notato crepe o scolorimenti nei tuoi mobili in legno o nei giocattoli per bambini?
Non c'è da preoccuparsi. Il legno è un materiale vivo, che reagisce agli agenti atmosferici e al tempo. Il suo aspetto e la sua forma possono cambiare senza che ciò comprometta la sua qualità.
Ecco alcuni esempi di domande frequenti che riceviamo spesso su tale prodotto:
LA RESINA
Alcuni tipi di legno ricevono trattamenti durante la loro lavorazione, la resina naturalmente presente nel legno, potrebbe fuoriuscire in superficie. Tale aspetto non avrà alcun impatto sulla qualità del legno del tuo prodotto per esterni ed è molto facile da rimuovere: puoi raschiarla via! Fai attenzione a utilizzare uno strumento che non danneggi il tuo mobile.
PRESENZA DI MUFFA
In presenza di clima secco, il legno si restringe e potrebbero comparire e svilupparsi crepe o fessure. In presenza di clima umido, le crepe e le fessure procederanno a chiudersi. Si tratta di un fenomeno normale per il legno, dovuto al cambiamento di temperatura e umidità. Questo cambiamento provoca l'espansione o il ritiro del legno. Non c'è alcun rischio per il tuo prodotto!
Tuttavia, fai attenzione a non ricoprire una crepa, perché il legno potrebbe procedere a rompersi e creparsi, a causa dell'umidità.
VARIAZIONI DI DIAMETRO
A causa delle variazioni di temperatura o umidità, il legno può espandersi o contrarsi nel suo diametro. Questo può creare una fessura più o meno grande. Non preoccuparti, non influisce sulla resistenza del prodotto.
Attenzione: non ostruire la fessura tra il tronco e il metallo, in caso di presenza di umidità, successivamente il legno potrebbe creparsi.
MACCHIE VERDI, DI COSA SI TRATTA?
Durante il trattamento del prodotto, il legno viene impregnato con soluzioni a base di sali di rame (antimicotici e insetticidi), che potrebbero causare la comparsa di macchie verdi sui tuoi prodotti in legno. Una rapida carteggiatura e niente più macchie verdi! Il tuo legno tornerà come nuovo.
LEGNO GRIGIASTRO
I prodotti in legno, soprattutto quelli per esterni esposti alla luce ultravioletta, possono cambiare il loro colore e diventare grigi. Si tratta di un fenomeno del tutto naturale per il legno. Per contrastare questo fenomeno e mantenere il colore naturale del legno, è possibile eseguire una manutenzione annuale con un detergente per legno e un prodotto protettivo adeguato.
VENATURE DI COLORE DIFFERENTE
È un fenomeno molto comune quando il legno è stato appena trattato ed è quindi nuovo. Ciò è dovuto al trattamento a cui è esposto e dall'origine dell'albero. Ogni albero ha la sua autenticità e quelle varianti di colore scompariranno con l'uso.
MANTENIMENTO DEL LEGNO: PULIZIA E CURA
- FASE 1: PULIZIA
È importante eseguire la manutenzione e la pulizia dei prodotti in legno una o due volte all'anno, cioè ogni sei mesi. Si consiglia di farlo alla fine dell'estate e in primavera, quando torna il caldo.
Per pulire perfettamente i tuoi mobili in legno, ti consigliamo di utilizzare sapone di Marsiglia o sapone nero e di strofinare con una spazzola e acqua tiepida. Quindi risciacquare nuovamente i mobili con acqua tiepida.
- FASE 2: RIPRISTINARE LA SOBRIETÀ
Per mantenere il mobile, consigliamo di levigare i tuoi mobili con carta vetrata a grana fine. Un legno ben levigato limiterà la possibilità di subire danni. Puoi anche applicare un saturatore/olio repellente, che impedirà all'acqua di penetrare nella prima mano del prodotto in legno. Una volta eseguite queste due operazioni, per ripristinare il colore originale dei mobili in legno, si può applicare del detergente/smacchiante a base di acido ossalico.
- FASE 3: PROTEGGERE I MOBILI DA GIARDINO IN LEGNO
Se vuoi prenderti cura al meglio dei tuoi mobili in legno e mantenerli "come nuovi", ti consigliamo di applicare un olio protettivo. Questo abbellirà, preverrà l'invecchiamento e proteggerà il legno del tuo prodotto. Dovrai realizzare questo passaggio 2 giorni dopo il processo di sgrassatura.
È necessario rispettare alcune condizioni: Il legno deve essere asciutto, non deve fare troppo caldo e non deve piovere nelle 48 ore successive. Se tutte queste condizioni sono soddisfatte, l'olio viene applicato nel senso delle fibre del legno. Quando la prima mano è asciutta, si può applicare una seconda mano.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.